Con decreto del 17 novembre il Ministero del Lavoro – Dipartimento del terzo settore ha finanziato il progetto promosso da EOS aps “Casa di Leo: un nuovo modello di housing pediatrico”. I beneficiari del progetto saranno i minori con patologie oncologiche e le loro famiglie.
Il progetto, i cui documenti possono essere visionati qui (allegati D ed E ), è finalizzato a potenziare la capacità di risposta ai bisogni di housing pediatrico per i periodi di cura dei pazienti pediatrici oncologici in cura presso l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, attraverso un nuovo modello di housing che si occupi di ogni bisogno del paziente e della sua famiglia in maniera completamente gratuita.
L’esperienza di questi 5 anni di accoglienza ha portato ad implementare il modello di accoglienza, basato sulla risposta a specifiche esigenze che una famiglia con un paziente pediatrico oncologico ha e a cui la rete sociale territoriale non riesce a dare risposta. Il progetto vuole rispondere a quattro esigenze:
Prendersi cura di tutta la famiglia
Un percorso sanitario post ricovero su misura per ogni paziente
Componente ludica per superare l’isolamento
Il rientro nel territorio non come paura ma come ritorno alla vita.
Il progetto fortemente sfidante ha un valore complessivo di 679.000€ con un contributo erogato dal Ministero pari a 529.000 euro e il resto coperto con risorse proprie dell’associazione.
Per visionare il materiale completo, clicca i seguenti link:
Marzo da qualche giorno ci ha lasciato con la sua fama bislacca, eppure la nostra associazione EOS aps, nata nel 2010 per sostenere un coraggioso guerriero nel suo travagliato viaggio di cure anche oltre mare ed in seguito molti altri piccoli come lui, lo scorso 12 marzo ha ricordato la prima famiglia che esattamente 6 anni fa ha varcato la soglia de La Casa di Leo.
Ricordi, emozioni e fatiche hanno caratterizzato il nostro volontario percorso e quante nuove esperienze ci aspetteranno con l’ampliamento sbocciato in queste ultime settimane nel campo adiacente all’attuale struttura. Oggi Leo diventa grande si mostra nella sua forma più concreta agli affezionatissimi curiosi per cui siamo fieri di garantire un posto in prima fila!
Molte le occasioni per sostenere la nostra missione di supporto ed aiuto alle famiglie di bambini soggetti a lunghe ospedalizzazioni: * se qualche ora al mese sul tuo taccuino abbonda, alla nostra campagna di recruiting invia la domanda; * se il tuo tempo libero è in cerca di un evento, seguici e rimarrai contento; * se la raccolta fondi vuoi sostenere, la nostra pagina ufficiale potrai consultare. Ma se ancora non ti puoi fermare, ad amici, parenti e conoscenti il nostro progetto potrai divulgare!
Il progetto di Ampliamento della nostra struttura, desidera valorizzare la grande area verde all’interno della Casa potenziando gli ambienti con un orto botanico e la possibilità di organizzare laboratori didattici per i bambini/e e le loro famiglie. Grazie a Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI , questo sogno sta per avverarsi. L’orto botanico diventerà il palcoscenico di avventure ludiche ed educative, dove i bambini potranno scoprire la bellezza della natura e la sua magia. Un’incredibile combinazione di verde , gioco e cura , dove la vita e la vitalità di piante , fiori e profumi di ogni specie potranno colorare ” attimi di felicità e spensieratezza . Questa combinazione unica offre non solo un modo diverso di vivere la malattia, ma anche strumenti concreti per affrontarla.
C’è un angolo all’interno de La Casa di Leo particolarmente frequentato, dove le famiglie rompono il ghiaccio e, proponendo fieramente ricette delle proprie origini, si aprono alla condivisione delle proprie difficoltà con gli altri commensali. E non solo: a pochi passi nell’ampio soggiorno, il grande tavolo componibile, bianco come una tela, spesso si riempie magicamente di colori, profumi e sapori ed invita a lunghe chiacchierate.
Ebbene qualche sera fa i volontari del nostro gruppo “Chef”, hanno preparato squisitezze per accogliere @rotary_club_bergamo_sud e dar loro l’occasione di “vivere” questi spazi dedicati ai nostri piccoli ospiti, oltre ad osservare con i propri occhi lo sviluppo dell’adiacente cantiere “Leo diventa grande”.
Fedeli al cerimoniale rotariano, la serata si è conclusa con la raccolta sulla “ruota” anche delle nostre firme, a sugello della collaborazione e del sostegno alla nostra associazione, concretizzato con l’attuale progetto Rotary Food Box 3.
Il prossimo 18 aprile 2024 alle ore 20,00, l’instancabile staff dell’Osteria d’Ambrosio in Bergamo, Via Broseta nr. 58, con l’effervescente e sempre amabile Giuliana, riaccenderanno i fuochi per servire la cena organizzata in favore de La Casa di Leo a favore del progetto “Leo diventa grande”.
Che aspetti! Le iscrizioni sono aperte e noi non mancheremo di mostrarti l’evoluzione del cantiere che tra qualche mese permetterà a tante altre famiglie di trovare e condividere La Casa di Leo a pochi passi dall’Ospedale Papa Giovanni IIXXX dove i loro piccoli sono in cura. Non solo, in pentola tanti sono i progetti formulati per arricchire i servizi ai piccoli ospiti e li potrai scoprire assaporando l’entusiasmo e l’energia dei tanti volontari che si stanno adoperando alla loro realizzazione.
Non mancare: porta amici e la tua curiosità e l’allegria non mancherà. Contattaci!
Dolci ed invitanti son le colombe artigianali vestite a festa dai nostri infaticabili volontari che potranno planare sulle vostre tavole perché no accompagnate alle deliziose e coordinate uova di cioccolato al latte. Il vostro sarà un prezioso contributo al progetto di ampliamento “Leo diventa grande” per cui l’accoglienza de La Casa di Leo presto disporrà di una superficie più ampia dove altri piccoli ospiti, ospedalizzati presso il Papa Giovanni IIXXX in Bergamo, e le loro famiglie troveranno nuovi servizi. Tra questi sarà attivo un supporto di riabilitazione post-operatoria mirato ad una rinascita più rapida del paziente e di conseguenza l’intero nucleo ritroverà la via di una nuova vita normalizzata.
Scorri il fondo dell’articolo e troverai le informazioni per prenotare un mondo di tenera dolcezza! Grazie!!!
Grazie a Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI , il progetto di ampliamento “Leo diventa Grande” prende sempre più forma e la nostra area verde verrà potenziata con l’apertura di un nuovo parco giochi per i bambini/e e le famiglie che vivono nella nostra struttura. Questo ambiente vuole essere non solo un luogo di divertimento e svago , ma anche un rifugio di gioia e speranza per i nostri piccoli guerrieri e le loro famiglie , che giorno dopo giorno affrontano la loro vita con grande coraggio e forza. Il parco giochi incarna la forza, la resilienza e la connessione tra i nostri giovani campioni.
Con decreto del 17 novembre il Ministero del Lavoro – Dipartimento del terzo settore ha finanziato il progetto promosso da EOS aps “Casa di Leo: un nuovo modello di housing pediatrico”. I beneficiari del progetto saranno i minori con patologie oncologiche e le loro famiglie.
Il progetto, i cui documenti possono essere visionati qui (allegati D ed E ), è finalizzato a potenziare la capacità di risposta ai bisogni di housing pediatrico per i periodi di cura dei pazienti pediatrici oncologici in cura presso l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, attraverso un nuovo modello di housing che si occupi di ogni bisogno del paziente e della sua famiglia in maniera completamente gratuita.
L’esperienza di questi 5 anni di accoglienza ha portato ad implementare il modello di accoglienza, basato sulla risposta a specifiche esigenze che una famiglia con un paziente pediatrico oncologico ha e a cui la rete sociale territoriale non riesce a dare risposta. Il progetto vuole rispondere a quattro esigenze:
Prendersi cura di tutta la famiglia
Un percorso sanitario post ricovero su misura per ogni paziente
Componente ludica per superare l’isolamento
Il rientro nel territorio non come paura ma come ritorno alla vita.
Il progetto fortemente sfidante ha un valore complessivo di 679.000€ con un contributo erogato dal Ministero pari a 529.000 euro e il resto coperto con risorse proprie dell’associazione.
Per visionare il materiale completo, clicca i seguenti link:
LEO diventa grande e molte più famiglie avranno la possibilità di accedere in una casa grande ed accogliente in cui volontari e sostenitori garantiranno la continuità di un supporto e di una presenza affinché non si sentano abbandonate in una difficoltà che cambia radicalmente la vita dei propri componenti.
LAURA, impiegata amministrativa e volontaria a La Casa di Leo dal 2018 sintetizza la sua esperienza di gratitudine, condivisione ed amore all’interno della nostra realtà:
“Casa di Leo è un’opportunità per fare qualcosa di concreto per aiutare gli altri. Mi sento grata e orgogliosa di farne parte!”
LUCA, commerciale e Volontario a La Casa di Leo dal 2019 definisce una famiglia dove emozionarsi con semplici gesti:
“Attraverso gli occhi di mia moglie ho conosciuto questa realtà e me ne sono sin da subito innamorato. Casa di Leo è una famiglia allargata dove nessuno si sente solo”.
MICHELA, infermiera e Volontaria a La Casa di Leo dal 2019 associa legami forti, empatici e di grande valore:
”Prendermi cura dell’altro in armonia con l’ambiente, me stessa e soprattutto con le persone e i bambini con cui entro in relazione, questo per me significa Casa di Leo”.
Sono testimonianze di alcuni dei tanti volontari che circondano La Casa di Leo stretti in un forte abbraccio, dedicando attenzioni ed amorevoli cure ai piccoli ospiti ed alle loro famiglie. Non sono necessarie esperienze o competenze, il tuo tempo è prezioso e sarà ben investito! Bastano poche ore al mese per far parte di un progetto meraviglioso.
Entra nella nostra squadra!
Invia la tua candidatura alla mail volontariato@eosaps.org
La Casa di Leo si trova a Treviolo (provincia di Bergamo) a 1,5 km dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII e offre accoglienza alle famiglie con bambini soggetti a lunghi ricoveri.